
Regione
Toscana
AMICO MUSEO
Visite di primavera
Casa Studio
Venturino Venturi
Sabato 17 maggio 2008
Ore 17,30
Loro
Ciuffenna
Via Martiri della Libertà, 7

Musica di Nistri e Teobaldelli
Esecutori: Emanuele Nistri, Claudio Teobaldelli e Andrea Dami
I suoni dalla scultura
L’ala dell’angelo di Andrea Dami,
inseriti in suggestivi tappeti sonori,
creati dalla musica elettronica e concreta di Emanuele Nistri,
oltre alla voce del clarinetto di Claudio Teobaldelli,
daranno vita ad un’atmosfera metafisica propria dei colori
dell’angelo,
tra la casa dello scultore di Loro Ciuffenna Venturino Venturi,
il fiume e il crinale dei monti.
Scultura sonora L'ala
dell'angelo (di Michelucci), campane a lastra
di ferro, computer, clarinetto, conchiglia, battenti, archetti per
violoncello e violino.
Claudio e Emanuele sono
entrati in uno spazio nuovo per loro, ma in realtà molto
antico.
Un luogo che ha visto uomini in cammino da Fiesole a Arezzo; uomini che
sudavano nei campi o all’interno dei mulini; pellegrini che
andavano verso Roma; altri che raccontavano storie. Ieri Venturino
continuava a raccontare storie, le sue, sulla pietra, sia agli amici di
Loro Ciuffenna, sia agli uomini del mondo. Ci ha lasciato segni forti.
Segni che hanno seguito la linea dei crinali, quella del fiume che
corre giù nella gola o degli alberi del bosco. Nel bosco
anche
Michelucci amava andare e lì, ci ha detto, ha visto un
angelo…
Qui, a Loro Ciuffenna,
Emanuele Nistri e Claudio Teobaldelli hanno trovato i segni di un
angelo e hanno udito la sua voce… Ma l’angelo non
parla la
nostra lingua perché il suo linguaggio è oltre la
nostra
parola… sicuramente anticipa i nostri pensieri.
L’angelo
è il punto di congiunzione o di snodo tra quello che
è
“sotto”, la parte più oscura che
è in noi, e
quello che è “sopra”, il divino, ed
è per
questo che è nel solito momento linea circolare e quadrata,
ricorda Andrea Dami, autore dell’opera, davanti alle finestre
dello studio di Venturino Venturi. Ecco perché noi non
possiamo
vederlo, ma possiamo sentire i “colori” della sua
voce,
dice Emanuele, come vibrazioni dell’anima, come timbri che
andranno a risuonare nell’interiorità di ognuno di
noi...
e così L'ala,
la scultura sonora di Andrea, ha “parlato” in
questo giorno di primavera.
Lucia Fiaschi, curatrice e
direttore della Casa Studio Venturino Venturi, sotto un cielo ora
plumbeo, ora meno grigio e minaccioso, come in quasi tutta l'Italia, ha
presentato questo lavoro eseguito a più mani e che unisce
linguaggi espressivi diversi come la scultura e la musica, ma alcune
volte succede l'imprevedibile... la pioggerellina ha cessato
improvvisamente di cadere, un solitario gabbiano ha solcato il cielo
seguendo il corso del fiume Ciuffenna, quando un suono antico, come
quello della primordiale conchiglia, ha invaso tutto lo spazio per
"volare" nella valle... mentre i tre esecutori, toccando, strusciando,
colpendo la scultura-strumento, hanno fatto uscire suoni che con i loro
colori ci hanno diretto verso dimensioni “altre”. I
tre
artisti hanno saputo sollecitare quel segno aereo dell’ala
dell’angelo che esce da quella piccolissima
capanna-tamburo, con la meraviglia dell’eterno gioco della
scoperta.
Richiami arcaici e profondi
hanno risuonato tra il verde dei monti e il sottostante fiume per
parlare alla parte più nascosta del nostro essere, per farci
riscoprire la realtà che talvolta è soffocata
dalle
nostre piccole certezze, come ci aveva avvertito Emanuele, che ha
prodotto la musica elettronica e concreta come tappeto sonoro per
avviare il dialogo tra noi e L’ala
dell’angelo,
mentre il clarinetto di Claudio Teobaldelli ha interagito, grazie
all’impasto caldo e vibrante del proprio timbro, ora
melodicamente, appoggiando le sonorità della scultura, ora
in
contrappunto con essa. Insomma L’ala
dell’angelo
ha fatto risuonare intorno a noi suoni archetipi permettendo alla
nostra essenza di espandersi tra il fiume e il crinale dei monti,
davanti alle opere di Venturino, in una stupenda giornata di primavera.






















Casa
Studio Venturino Venturi,
Loro
Ciuffenna,
maggio
2008,
in
occasione di
AMICO MUSEO
visite di primavera
a cura della Regione Toscana,
della Provincia di Arezzo
e del Comune di Loro Ciuffenna.
La musica I COLORI DELL'ANGELO
si può ascoltare sul sito:
www.emanuelenistri.com